Sistemi di Gestione Qualità e Sicurezza Alimentare

Analisi e Conformità Normativa

  • Gap Analysis

  • Elaborazione Documentale

  • Formazione

  • Audit Interni

  • Assistenza alla Certificazione

Sicurezza e Igiene Alimentare

  • Piano di Sicurezza Alimentare

  • Strutturazione Igienico-Sanitaria

  • Pulizia e Sanificazione

Gestione della Filiera e Conformità dei Materiali

  • Gestione Fornitori

  • Food Contact Materials

  • Sistema di Rintracciabilità

Controlli di Sicurezza e Best Practices

  • Etichettatura

  • Strumenti di Misura e Controllo

  • Pest Control

  • Food Defense

  • Formazione Igienico-Sanitaria

La necessità di realizzare alimenti sicuri richiede un supporto tecnico alle aziende dell'agroalimentare sempre più complesso e specializzato. Le competenze tradizionali di prodotto e di processo degli operatori del settore non sono più sufficienti e devono integrarsi sempre più spesso con nuove tecnologie, nuove problematiche igienico sanitarie e nuove richieste dei consumatori.

L'intera catena agroalimentare, in tutte le sue fasi, è in rapido e continuo cambiamento anche a fronte delle pesanti crisi che hanno investito il settore nell'ultimo ventennio. Questo contesto, in ogni sua fase, deve oggi saper garantire "qualità" e "sicurezza": ecco dunque che a livello nazionale ed internazionale sia il mondo legislativo che il mondo del commercio (distribuzione, marchi privati) hanno nel tempo definito regole, limiti e schemi tecnici di riferimento sempre più dettagliati e specifici per realizzare prodotti sicuri e di qualità. In questo contesto diventa strategico potersi rivolgere a professionisti con competenze tecniche specifiche derivanti da una approfondita conoscenza dei prodotti e dei processi.

  • Gap Analysis: verifica preliminare dell'azienda o dell'insieme di aziende nel caso di più siti finalizzata identificare e programmare le attività necessarie per raggiungere la conformità agli obiettivi previsti (stesura di report);
  • Elaborazione documentazione: stesura ed implementazione della documentazione prevista dalla norma/standard/processo di riferimento personalizzata sulla base della realtà aziendale;
  • Formazione: formazione del personale aziendale (operativo e direzionale) sui contenuti dalla norma/standard/processo di riferimento;
  • Audit: conduzione di ispezioni ed audit interni, report di monitoraggio periodico di mantenimento del sistema;
  • Certificazione: in caso di certificazione assistenza durante la visita di certificazione dell'Ente terzo autorizzato e durante le ispezioni dei clienti.

Piano di sicurezza alimentare: analisi dei rischi igienico sanitari e redazione della documentazione a supporto del piano di sicurezza alimentare dei prodotti oggetto di certificazione;

Strutturazione igienico sanitaria di stabilimento: verifica dell'adeguatezza dei locali ai requisiti strutturali previsti dalla norma/standard di riferimento, analisi degli aspetti ingegneristici e tecnologici con impatto sulle prestazioni igienico sanitarie, analisi dei flussi di processo e del personale e delle utilities (acqua, aria, gas, ecc.);

Pulizia e sanificazione: verifica dell'adeguatezza delle tecniche previste e dei prodotti utilizzati, definizione di piani di validazione del cleaning e di piani di monitoring;

Gestione dei fornitori: definizione di sistemi di approvazione, valutazione e monitoraggio dei fornitori di materie prime e materiali di confezionamento nonché dei fornitori di servizi e dei processi in outsourcing, definizione dei capitolati tecnici di fornitura;

Food Contact Materials: gestione della conformità legislativa, valutazione documentazione dei fornitori, definizioni di piani di controllo dei materiali, stesura dichiarazioni di conformità, ecc.;

Sistema di rintracciabilità: definizione delle procedure di rintracciabilità e di gestione delle crisi in caso di ritiro/richiamo prodotto, esecuzione di prove di rintracciabilità;

Etichettatura: verifica dell'adeguatezza e della conformità legislativa;

Strumenti di misura e di rilevamento corpi estranei: verifica dell'adeguatezza degli strumenti di misura per la gestione dei parametri critici di sicurezza alimentare (temperature, pressioni, pesi, ecc.) e degli strumenti utilizzati per rilevare i corpi estranei (metal detectors, impianti a Raggi X, ecc.);

Pest Control: verifica dell'adeguatezza del sistema di gestione (piani di monitoraggio, sistemi di cattura, prodotti utilizzati, ecc.);

Food Defense: verifica dell'adeguatezza del piano di tutela alimentare (analisi delle situazioni di vulnerabilità, definizione di piani di mitigazione, ecc.);

Formazione igienico sanitaria: formazione degli operatori addetti alle attività produttive sulle Best Practices di settore e formazione obbligatoria per legge sulle "Norme in materia di igiene del personale addetto all'industria alimentare" con professionisti che dispongono dei requisiti richiesti dalle disposizioni legislative regionali vigenti.